L’ABC per iniziare con AutoCAD è una guida molto utile sia per chi inizia ma anche per chi possiede già una certa dimestichezza. Infatti, in questa guida presente in help.autodesk disponibile per la versione di AutoCAD e AutoCAD LT 2017 con illustrati i comandi di base necessari per creare disegni 2D.
La guida disponibile in varie lingue tra cui anche in italiano.
Sul sito viene specificato che la guida è “estremamente utile per iniziare ad utilizzare AutoCAD dopo la fase di formazione iniziale oppure per ripassare le nozioni di base se si utilizza il programma solo occasionalmente. I comandi sono raggruppati in base ai tipi di attività e sono disposti in modo da seguire un flusso di lavoro generico“.
Di seguito una infografica che mostra come è strutturata la guida e come è possibile espandere la conoscenza delle varie nozioni sui facendo sui collegamenti della guida in ciascun argomento per visualizzare ulteriori informazioni oppure riaprire la guida in un secondo momento per rivedere argomenti specifici.

help.autodesk.com
La guida si articola in:
- Nozioni di base
Esaminare i controlli di base di AutoCAD. - Visualizzazione
Eseguire la panoramica e lo zoom in avvicinamento su un disegno e controllare l’ordine degli oggetti sovrapposti. - Geometria
Creare oggetti geometrici di base quali linee, cerchi e aree tratteggiate. - Precisione
Verificare la precisione richiesta per i modelli. - Layer
Organizzare il disegno assegnando oggetti ai layer. - Proprietà
È possibile assegnare proprietà quali il colore e il tipo di linea ai singoli oggetti oppure ai layer come proprietà di default. - Modifica
Eseguire operazioni di modifica, quali la cancellazione, lo spostamento e il taglio, sugli oggetti presenti in un disegno. - Blocchi
Inserire simboli e dettagli nei disegni da fonti commerciali online o dai propri progetti. - Layout
Visualizzare una o più viste scalate del progetto in un foglio di disegno di dimensione standard denominato layout. - Note ed etichette
Creare note, etichette, bolle e richiami. Salvare e ripristinare le impostazioni dello stile in base al nome. - Quote
Creare diversi tipi di quote e salvare le impostazioni di quota in base al nome. - Stampa
Eseguire l’output del layout di un disegno in una stampante, un plotter o un file. Salvare e ripristinare le impostazioni di stampa per ciascun layout.