Da qualche giorno (la data sul download è del 13 novembre) è stata rilasciata la RC3 (Release candidate 3) di LibreCAD 2.0.0. Ora siamo davvero vicini al rilascio della major release stabile del ramo 2.0.0 che dovrebbe avvenire entro fine anno. La terza Release segue la seconda rilasciata due mesi e mezzo fa e la prima circa sei mesi fa.
Nello stesso mese di novembre è stata rilasciata anche l’aggiornamento della versione stabile precisamente la 1.0.4.
Sul blog ancora non è presente alcun articolo circa questo nuovo rilascio ed avendola provata per pochissimo tempo non sono a conoscenza di tutte le modifiche che questa porta rispetto alla versione precedente.
Per chiunque voglia scaricare LibreCAD 2.0.0 RC3, può farlo su Sourceforge per i sistemi operativi Windows di 28,2 MB questo il Link, e anche per l’OS di casa Apple dalle dimensioni di 30,7 MB circa diminuiti di molto rispetto alla versione precedente questo il Link.

Per gli utenti Linux in generale si può scaricare l’ultima versione del software dal codice sorgente disponibile all’indirizzo https://github.com/LibreCAD/LibreCAD. Mentre per la versione stabile, è reperibile nei quelle sono reperibili in tutti i repository ufficiali. In alternativa si può vedere dal sito LibreCAD per scaricare il .deb per Debian, Ubuntu e derivate ed il .RPM per OpenSuSe, Fedora ecc.
La cosa che più ho notato con piacere è che ora molti comandi sono utilizzabili dalla tastiera tramite il promt dei comandi o come viene chiamato in LibreCAD “riga di comando” mentre l’inserimento automatico e quindi il fastidioso CTRL + M per dare i comandi era già stato toldo dalla RC1.
Comunque un articolo sui comandi dal promt e un articolo più approfondito sull’usabilità di LibreCAD lo ho rimandato da tanto aspettando la versione 2.0.0 definitiva.
E come ripeto già da molto, spero manchi poco. Quindi buon CAD a tutti!
[banner]