Nuovi aggiornamenti disponibili per Sweet Home 3D. Rilasciato il 29 gennaio la nuova versione 6.1 e subito dopo il 1 febbraio è stato rilasciato Sweet Home 3D 6.1.2. Versione che corregge dei bug nella 6.1.
Sweet Home 3D, software semplice ed intuitivo capace di rendere anche coloro che sanno poco o nulla di 3D degli interior design.
Sweet Home 3D è un software di origine francese ma localizzato in diverse lingue ottimamente tradotto anche in italiano. Software Open Source e multi – piattaforma, scritto interamente in Java “quindi con i suoi pregi ed i suoi difetti“. Programma dedicato sopratutto alla progettazione di interni, che consente il posizionamento degli arredi su di una planimetria con riscontro immediato in una anteprima in 3D.
Sweet Home 3D al contrario di molti software del genere risulta di facile utilizzo anche per coloro che sono estranei ma desiderano comunque cambiare “almeno” sulla carta la disposizione interna della loro abitazione o solamente cambiare il colore o l’arredamento di una stanza. Il software si presenta con una struttura ad albero con tutto il necessario per la vestizione di una planimetria.
Sweet Home 3D 6.1
Una delle principali novità della nuova versione 6.1 è la correzione dell’analisi errata di alcune espressioni matematiche quando l’unità di lunghezza selezionata non è il centimetro. Corregge anche un bug che impediva di calcolare le immagini 3D fuori schermo con alcune configurazioni di Windows.
Ottimizzato il consumo di memoria per oggetti simili disegnati molte volte nel piano. A grandi fattori di zoom, anche la vista dall’alto di un mobile viene disegnata con coordinate più precise all’interno della sua casella di selezione e i testi a più linee sono meglio allineati.
Miglioramenti all’interfaccia utente adattata per visualizzare correttamente gli elementi sullo schermo per le lingue scritte da destra a sinistra, come l’arabo o l’ebraico. Altre correzioni sono:
- Risolto il rendering offscreen 3D in Windows quando l’impostazione della dimensione della profondità del buffer Z non è supportata;
- Parti della parete rimosse sotto le aperture superiori alla parte superiore di una parete trapezoidale;
- Accettati gli spazi nel percorso dell’immagine della trama di “map_Kd” nei file MTL;
- Aggiunte informazioni sulla memoria utilizzata dal programma nella finestra di dialogo “Informazioni”;
- Migliorata l’interfaccia utente di “Mobile Library Editor” e “Textures Library Editor” quando utilizzato con schermate HiDPI su Windows e Linux;
- Aggiunta un’applicazione macOS in bundle con Oracle Java 8 nella versione portatile;
- Sostituito JRE 8u181 di JRE 8u202 negli installer di Sweet Home 3D in bundle con Java;
- Correzioni e miglioramenti di altri bug minori;
Sweet Home 3D 6.1.2
La versione Sweet Home 3D 6.1.2 è stata rilasciata solo pochi giorni dopo la versione 6.1. Infatti il rilascio è stato necessario per correggere dei bug rinvenuti nel precedente rilascio. I bug sono:
- Risolto un problema di regressione che impediva di cambiare lo stile del trattino delle polilinee;
- Risolte le doppie azioni provocate dalle scorciatoie su alcune tastiere non latine sotto macOS;
- Risolti i collegamenti per lo zoom e la modifica delle dimensioni del testo in macOS;
- Correzioni di altri bug minori.
Per vedere nel dettaglio le modifiche principali rimando alla notizia sul blog del rilascio di Sweet Home 3D 6.1.
Ricordo che il catalogo dei mobili rinnovato con 24 nuovi modelli 3D progettato dal programmatore in Blender e distribuiti sotto licenza GNU GPL o CC-BY aggiornato nella versione precedente con il catalogo predefinito contiene solo modelli che possono essere utilizzati nei progetti senza menzionare il suo autore. modelli 3D rimossi non sono persi e possono ancora essere trovati nella libreria dei mobili di Contributors e nella pagina dei modelli gratuiti.
Aggiornato anche all’ultima versione SweetHome3DJS, sottoprogetto della versione principale che permette di visualizzare i file domestici in 3D con i browser HTML5 / WebGL.
Per vedere le ultime modifiche di questa e delle altre versioni basta andare allo storico delle versioni Link: Version history;
Alla pagina dei download oltre alle varie versioni per i vari OS supportati si possono scaricare come detto per ampliare la scelta dei modelli 3D, una ampia “Biblioteca modelli 3D“, una “Biblioteca Textures” oltre agli Editor per creare facilmente i nostri mobili o le nostre Texture, con “Furniture Library Editor” e “Textures Library Editor“.
Il software come detto è Open Source ed è disponibile per il download da Sourceforge con una libreria di mobile di 95 pezzi o a pagamento al prezzo di 14,99 $ Amazon con una libreria di ben oltre i mille pezzi. Infine, una nuova versione a pagamento di Sweet Home 3D, in bundle con tutte le librerie di mobili e trame disponibili gratuitamente su sweethome3d.com, è ora disponibile anche su Microsoft Store per gli utenti di Windows 10. E nel Mac App Store per gli utenti iOS.
Possiamo scaricare anche il visualizzatore o ancora la versione di Sweet Home 3D portatile. O, se vogliamo utilizzare il software direttamente on – line. Questa la pagina.
Home sweethome3d