FOSS4G-IT 2018, il convegno su Software e Dati Geografici Free e Open Source, si terrà dal 19 al 22 febbraio a Roma presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Roma La Sapienza.

Via rndt.gov.it
L’evento, organizzato da Università di Roma La Sapienza, Associazione Italiana per l‘Informazione Geografica Libera (GFOSS.it) e Wikimedia Italia, rappresenta l’appuntamento di riferimento a livello nazionale per utilizzatori e sviluppatori di software geografico libero e per produttori e fruitori di dati geografici liberi. Il convegno è anche un’occasione di scambio con i rappresentanti della P.A. e del mondo accademico e commerciale che guardano alle soluzioni open nel campo dell’informazione geografica.
La prima giornata, 19 febbraio, è dedicata a workshop di introduzione pratica ai sistemi GFOSS e FLOSS per i beni culturali, il cuore della manifestazione, il convegno appunto, è, invece, nelle giornate del 20 e 21 febbraio. Il 22 febbraio, infine, la comunità italiana di OpenStreetMap, rappresentata da Wikimedia Italia, promuove una giornata di mapping party e divulgazione sui tempi della libera conoscenza aperta a tutti.
AgID partecipa il 20 febbraio con un intervento sui nuovi strumenti per l’interoperabilità dell’informazione geografica all’interno della sessione Pubblica Amministrazione, presentando la nuova versione del RNDT, in corso di rilascio, e il Sistema di Registri.
La partecipazione al convegno è libera e gratuita, previa registrazione sul sito dell’evento.
Via rndt.gov.it
Le date:
15 settembre 2017 Apertura call di proposte delle presentazioni e dei workshop;
15 novembre 2017 Scadenza invio proposte delle presentazioni e dei workshop;
20 novembre 2017 Apertura iscrizioni al convegno;
4 gennaio 2018 Comunicazione agli autori degli interventi;
10 gennaio 2018 Pubblicazione del programma degli interventi;
Convegno:
19 febbraio 2018 Giornata dedicata ai Workshop;
20-21 febbraio 2018 Convegno;
22 febbraio 2018 Giornata dedicata a OpenStreetMap;
19-22 febbraio 2018 Community Sprint (Il community sprint è uno spazio aperto dove i partecipanti alla conferenza potranno contribuire a migliorare i software geografici liberi. Si potrà anche contribuire a migliorare i dati o la documentazione di OpenStreetMap. Pagina dedicata.).