Perché decidere di abbondare il vecchio programma di Office Automation per passare a LibreOffice? Quali dovrebbero essere le ragioni che ci spingono a farlo? Quali i pregi di LibreOffice che ci convincono ad adottarlo a casa, in azienda, nelle scuole nelle Pubbliche Amministrazioni?
Questa infografica vuole riepilogare i principali buoni motivi per fare subito il download. Magari della nuova versione appena uscita.

Via libreitalia
LibreOffice, prodotto da The Document Foundation nato dal fork di OpenOffice.org dopo l’acquisizione di quest’ultimo da parte di Oracle. Il nome è un ibrido fra la parola spagnola e francese Libre, che significa libero, e quella inglese Office (ufficio). Ormai è diventata con merito la suite per ufficio di default in molte distribuzione Linux e non solo. Software Open Source e multi – piattaforma disponibile infatti per MS – Windows (XP, Vista, Seven), Linux 32 bit (rpm / deb), Linux 64 bit (rpm / deb), MacOS-X (x86 e ppc) e in versione portatile oltre che naturalmente il codice sorgente;
Ad oggi l’ultima versione disponibile stabile è la 4.3.0;
Mentre si possono anche scaricare le versioni precedenti Link alle versioni passate;
Home libreoffice org in italiano;
Home The Document Foundation;