CloudCompare 2.9.0 “Omnia”


Dopo oltre dieci mese e molte versioni in beta è finalmente disponibile una nuova versione di CloudCompare, il software Open Source e multi – piattaforma utile per l’elaborazione delle nuvole di punti e delle mesh originariamente progettato per eseguire il confronto tra due nuvole di punti 3D o tra una nuvola di punti ed una maglia triangolare ed oggi invece un software completo.

E’ del 26 ottobre 2017 il rilascio di CloudCompare 2.9.0Omnia” il motivo del soprannome dato a questa versione è possibile trovarlo QUI.

Anche in questa versione sono tantissime le novità con nuove funzionalità introdotte e nuovi plugin disponibili. Tra le novità più rilevanti troviamo il plugin qCompass che serve per l’interpretazione e l’analisi dei modelli di affioramento virtuali, il nuovo plugin plug-in M3C2 variante di nuove ‘Mappe‘ di precisione, migliorate le linee di contorno generazione grazie a GDAL, possibilità di trasferire (e interpolare) un campo scalare da un’entità all’altra, rilevamento automatico del centro di rotazione (può essere disattivata), e molti altri aggiornamenti e correzione di bug.

Entrando più nello specifico vediamo le nuove caratteristiche che CloudCompare 2.9.0 “Omnia apporta rispetto alla versione precedente, che sono:

  • Nuovo plugin: qCompass (strumento di geologia strutturale) [Windows, macOS] per l’interpretazione e l’analisi dei modelli di outcrop virtuali pagina wiki:
    • Modalità mappa, per la delimitazione di unità geologiche;
    • Modalità Compass per misurare orientamenti e spessori;

  • Gestione pivot per la visualizzazione 3D:
    • Nuova opzione per posizionare automaticamente il punto di pivot sul punto attuale al centro dello schermo (aggiornamento dinamico) ( è ora il comportamento predefinito, può essere tolto e disattivato grazie all’icona dedicata nella barra degli strumenti “Visualizzazione strumenti” o “Maiusc + P”);
    • Doppio clic sulla visualizzazione 3D e questo riposizionerà anche il punto di pivot sul punto sotto il cursore;
    • Lo stato di questa opzione viene salvata automaticamente e ripristinata quando ad ogni inizio sessione di CC;
  • Nuovo strumento per importare campi scalari da una nuvola all’altra: ‘Modifica> SF> Interpolazione da un’altra entità'(può essere utile importare un campo scalare in una nuvola di risoluzione superiore o in una maglia ricostruita da qPoissonRecon per esempio) (pagina Wiki):
    • Sono supportati 3 metodi di interpolazione spaziale: nearest neighbor, inside a sphere or with a given number of neighbors;
    • Sono disponibili 3 algoritmi: average, median and weighted average;

  • Nuovo interattore per modificare la larghezza di linea predefinita (tramite la ‘zona calda’ nell’angolo superiore sinistro delle visualizzazioni 3D);
  • Nuovo sottomenu “Tools > Batch export”:
    • Esporta le informazioni sulle nuvole, esporta varie informazioni sulle nuvole selezionate in un file CSV:
      • nome, conteggio punti, barycenter;
      • + per ogni campo scalare: nome, valore medio, std. dev. e somma;
    • Esportazione del piano (s), esporta vari elementi di informazioni sugli aerei selezionati in un file CSV:
      • name, width, height, center, normal, dip and dip direction;
  • Nuova opzione: “Display > Show cursor coordinates” che Mostra le coordinate del cursore:
    • Se attivata, viene visualizzata costantemente la posizione del cursore del mouse rispetto alla visualizzazione 3D;
    • La posizione 2D (in pixel) viene sempre visualizzata e, se possibile, viene visualizzata la posizione 3D del punto sotto il cursore;
  • Nuove scelte rapide per cambiare il centro di rotazione premere o fare:
    • Tasto ‘P’;
    • Fare doppio clic nella nuvola di punti o nella maglia);

Questi sono le nuove funzioni, mentre è molto lunga la lista dei miglioramenti. I principali sono:

  • Il plugin qBroom ha ora una documentazione sul wiki;
  • Rasterize tool:
    • La generazione di linee di contorno è ora basata su GDAL (più robusta e corretta gestione delle celle vuote, ecc.);
    • Nuova opzione per rieseguire le linee di contorno calcolate su un campo scalare (cioè un livello diverso dalle altitudini ) sul livello delle altitudini;
    • I limiti di passo della griglia sono stati allargati (tra 1E-5 e 1E+5);
  • qAnimation plugin:
    • Nuova opzione di uscita ‘zoom’ (contrariamente all’opzione esistente ‘super risoluzione’, questa effettivamente scalare la dimensione video in uscita);
    • fix glitch: il plugin non spam la console in ogni frame se l’opzione ‘super risoluzione’ è> 1 o maggiore;
  • M3C2 plugin:
    • È stato aggiunto il supporto “Mappe di precisione” (vedere la documentazione Wiki plugin M3C2);
    • Consente di calcolare l’incertezza basata su campi scalari di precisione (deviazione standard lungo X, Y e Z) anziché la rugosità locale della nuvola;

  • Unroll’ tool:
    • Nuova modalità di sgancio del cono (la vera modalità “sbloccata” – l’altra è stata rinominata “cono diretto”);
    • Opzione per esportare lo scalare campo di deviazione (deviazione al cilindro teorico / cono);
    • I parametri di dialogo vengono ora salvati in impostazioni persistenti;
  • Strumento di raccolta punti elenco: l’elenco può ora essere esportato come un file di testo ” indice globale x, y, z “;
  • Scale / Multiply dialog:
    • Nuova opzione per utilizzare la stessa scala per tutte le dimensioni;
    • Nuova opzione per applicare la bilancia allo “spostamento globale” (o no);
  • New Menu Entry: ‘Edit > Grid > Delete scan grids’:
    • Elimina le griglie di scansione associate a una nuvola di punti (generalmente caricate da file FARO o DP);
    • Consente di salvare molto spazio quando esporta la cloud in un file BIN (se non si utilizza la griglia di scansione);
  • plugin qEllipser: Opzione per esportare l’immagine come una nuvola di punti (scalata);

  • Normal computation tool:
    • Nuovo algoritmo per calcolare le normali basate sulle griglie di scansione (più veloci e più robuste): il parametro ‘kernel size’ viene sostituito con ‘l’angolo minimo di triangoli’ utilizzato nel processo di triangolazione interna;
    • Le modalità Plane e Quadric saranno ora in grado di aumentare automaticamente il raggio in modo adattativo per raggiungere un numero minimo di punti e per evitare di creare normali “zero” (non validi);
  • Modificare il valore scalare di un singolo punto:
    • Creare un’etichetta sul punto (SHIFT + click);
    • Accertarsi che un campo scalare sia attivo;
    • Clic con il pulsante destro del mouse sulla voce di etichetta nell’albero DB e selezionare ‘Modifica valore scalare’;
  • Merge (clouds): nuova opzione per generare un campo scalare con l’indice della nuvola originale per ogni punto;
  • Molti anche gli aggiornamenti per i vari tipi di fil supportati quali: LAS (ora solo per windows c’è il supporto ai file LAS 1.3), dati FWF, file PLY, file DXF, supporto Oculus;

Molti altri sono i miglioramenti così come le correzioni di bug. Per vederli tutti su GitHub è possibile trovare le note di rilascio.

Per scaricare l’ultima versione disponibile questo il sito CloudCompare da cui alla pagina download possiamo scaricare le ultime versione per l’OS Windows a 32 e 64 bit, sia la versione installer che la versione archivio (la sola versione a 64 bit è una versione Stereo). Le vecchie schede grafiche non sonno più supportate, per queste bisogna scaricare la versione 2.6.3.

Versione aggiornata all’ultima disponibile anche per Mac OS X. Mantenuta sempre da Andy Maloney e richiede MacOS X 10.10+ (64-bit Intel) Per OSX 10.9 bisogna utilizzare la versione 2.6.1. Per il download anche dalla pagina principale del progetto saremo indirizzati al sito QUI.

Per Linux già dalle versioni beta precedenti è disponibile grazie a Alberto Mardegan (e Romain Janvier) il pacchetto snap “universale”. Su Ubuntu, a partire dalla versione 16.04 è semplice da digitare “snap install cloudcompare“. Sulle altre versioni, potrebbe essere necessario installare prima l’app. Anche se al momento l’ultima versione non è disponibile.

L’installazione del software su OS Linux e Mac OS X (a differenza di Windows), installa sia il software CloudCompare che il visualizzatore ccViewer.

Dato che CloudCompare è un software Open Source da github si possono scaricare i sorgenti.

CloudCompare dispone ora di molti algoritmi avanzati che permettono al software di fare il ricampionamento, la registrazione, colore, calcolo delle normali, ecc.

CloudCompare è un software Open Source e multi-piattaforma capace di aprire e salvare in diversi formati, come BIN,ASCIIPLYOBJVTK,LAS,E57OUTPCDSOIPNPVICM, mentre permette il salvataggio per le nuvole di punti in BINASCIIPLYLAS,E57VTKPNPVPCD mentre per le mesh in OBJ, PLY, VTK, MAYA(ASCII).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.