Il telescopio spaziale Hubble, ci mostra la nascita di una stella


Una nuova immagine incredibile dal telescopio spaziale Hubble che mostra la nascita di una giovane stella denominata IRAS 14568-6304 nella regione oscura conosciuta come la nube molecolare Circinus.

La nube Circinus, è appunto una nube piena di gas, di polveri e con presente delle giovani stelle, ha una massa di circa 250 000 volte quella del Sole. All’interno di questa nube si trovano due regioni importanti e conosciuti colloquialmente enormi per gli astronomi come Circinus – Est e Circinus – Ovest. Ognuno di questi grumi ha una massa di circa 5 000 volte quella del Sole, che li rende i siti di formazione stellare più importanti della regione Circinus.

potw1421a

potw1421a


Le macchie sono associati a un certo numero di giovani oggetti stellari, ed appunto la giovane stella IRAS 14568-6304, che si può visualizzare sotto una nebbia confusa di gas all’interno di Circinus – Est, è uno di loro.

Nell’articolo viene spiegato che IRAS 14568-6304 è alla guida di un jet proto – stellare, che appare come la coda della stella. E, non è altro che gas residuo e polvere usata per formare la stessa nube madre.

L’immagine è disponibile in vari formati tra cui l?originale intera nel formato Tiff di 16.7 MB, nel formato grande in JPEG di 3.6 MB o Screensize di 153.2 Kb. Anche se il più divertente è il formato Zoomable. Disponibile poi anche come sfondo in vari dimensioni da un minimo di 1024 x 768 ad un massimo di 2048 x 1536.

Una versione dell’immagine è presente anche nei tesori nascosti di Hubble.

Link alla notizia da dove è possibile scaicare l’immagine;

Link alla Home;

Il telescopio spaziale Hubble è un progetto di cooperazione internazionale a lungo termine tra la NASA e l‘Agenzia spaziale europea (ESA) e ha fatto alcune delle scoperte più stupefacenti della storia dell’astronomia. Dal suo punto di osservazione 600 chilometri sopra la Terra, Hubble in grado di rilevare la luce con ‘occhi’ 5 volte più nitida rispetto ai migliori telescopi a terra e guarda in profondità nello spazio dove alcuni dei più profondi misteri sono ancora sepolti dalla notte dei tempi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.