Villino Florio, ricostruito con tecnologia 3d il soffitto ligneo


E’ possibile ricostruire un elemento architettonico o decorativo definitivamente distrutto, del quale si conservano solo i documenti che ne descrivono i particolari, la forma, i materiali? Questo l’interrogativo che ha mosso l’Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del Cnr -nell’ambito del filone di ricerca legato alle tecnologie per la conoscenza, la documentazione e la comunicazione del patrimonio culturale- a dedicarsi al ‘caso studio’ del Villino Florio di Palermo.

Via http://www.cnr.it/news

In passato, un limite importante è stata la disponibilità di tecnologie, di materiali e di maestranze che riuscissero a replicare quell’oggetto nei minimi particolari; tecnologie che potessero garantire una ricostruzione filologica sia sul piano formale, cioè legata al puro aspetto esteriore, che della materia, delle finiture. Oggi, questo caso di studio si riferisce ad una esperienza ricostruttiva che vuole rispondere a queste esigenze, per ricreare elementi originariamente costruiti in modo artigianale, ma con strumenti e tecnologie di oggi, con metodi non tradizionali, ma assistiti da un controllo numerico.

L’esperimento si inquadra nel più ampio contesto del restauro del Villino Florio a Palermo parzialmente distrutto nel 1962 in seguito ad un incendio. Costruito per volere dalla ricca famiglia Florio dall’architetto Ernesto Basile e realizzato tra il 1899 e il 1902, è questa una delle prime opere architettoniche in stile Liberty d’Italia e viene considerato uno dei capolavori dell’Art Nouveau anche a livello europeo. Il restauro, condotto dalla Soprintendenza di Palermo con il fondamentale apporto dell’Arch. Marilù Miranda, avviato per ridare forma e vita a tessuti, ai legni e ai ferri, ha interessato anche lo scalone monumentale, con il complesso ramage floreale che ne decorava il soffitto.

La mancanza di riferimenti progettuali relativi alla sezione del ramage e di cui esiste solo una documentazione fotografica in bianco e nero, ha portato alla necessità di approfondire la problematica della sua ricostruzione seguendo metodi scientifici nuovi ed avanzati. Così, grazie all’apporto specialistico del Laboratorio di Informatica Applicata dell’Ibam-Cnr di Lecce guidato dall’architetto Francesco Gabellone e con il contributo di Ivan Ferrari (3D specialist ITlab), è stato possibile ricostruire in 3D la complessa morfologia del soffitto, partendo dalla sola documentazione fotografica disponibile.

Il modello 3D del ramage costituisce la base informativa necessaria alla successiva realizzazione dell’oggetto reale, eseguita nel 2016 con l’ausilio di macchine a controllo numerico su moduli in legno di rovere, assemblati e rifiniti così come apparivano nelle foto d’epoca. Grazie all’approccio numerico è stato possibile controllare l’intero processo di lavorazione e predisporre adeguate opere di rinforzo strutturale atte a sostenere il notevole peso del soffitto.

Vedi anche:
Articolo a cura di F. Gabellone – Blog Archeologos
Via CNR.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.