
Prevenzione degli incendi da Alforlab, strumenti per una gestione ottimale Gestire, a fini economici e produttivi, le risorse forestali della Calabria e prevenire i rischi idrogeologici e di incendio sarà d'ora in poi molto più semplice.
Prevenzione degli incendi da Alforlab, strumenti per una gestione ottimale Gestire, a fini economici e produttivi, le risorse forestali della Calabria e prevenire i rischi idrogeologici e di incendio sarà d'ora in poi molto più semplice.
Atmosfere degli esopianeti senza segreti con ARIEL. È la missione ARIEL (Atmospheric Remote-Sensing Infrared Exoplanet Large-survey) dedicata allo studio delle atmosfere dei pianeti in orbita attorno a stelle distanti quella selezionata oggi dallo Space Programme Committee dell’Agenzia spaziale europea (Esa) quale prossima missione di classe media.
On line gli scavi archeologici di Pyrgi. Sull'onda dell'esperienza degli scavi di Crustumerium, l’Istituto di cristallografia (Ic-Cnr), sezione di Montelibretti, ha realizzato una postazione per le riprese dal vivo della campagna di scavo presso il sito archeologico di Pyrgi
Nonostante la copiosa copertura nevosa e le condizioni meteorologiche avverse, i satelliti Sentinel-1 e ALOS-2 hanno consentito a un gruppo di ricercatori dell'Irea-Cnr di rilevare la deformazione della superficie terrestre
Rosetta: le ultime immagini prima dello spegnimento della sonda. Dopo più di 12 anni dal lancio e 786 giorni passati in orbita attorno alla cometa, il 30 settembre
Terremoto: gli strumenti on line di 'early warning' del Cnr-Imaa. Disponibile tre strumenti per supportare le attività dell'emergenza in centro Italia
Nasce l'Aisam (Associazione italiana di scienze dell'atmosfera e meteorologia). Il 27 luglio si è svolta la Assemblea straordinaria della associazione geofisica italiana, Agi, che ha sancito la nascita di Aisam
Villino Florio, ricostruito con tecnologia 3d il soffitto ligne. opere architettoniche in stile Liberty d'Italia e viene considerato uno dei capolavori dell'Art Nouveau anche a livello europeo.
L’Area della ricerca di Pisa del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha realizzato un prototipo di drone che sarà utilizzato ad ampio raggio nei settori dell’agricoltura di precisione ...
Checco Zalone, l'idea per "Quo vado?" grazie a un ricercatore Cnr. "Lo spunto mi è venuto guardando al tg un ricercatore del Cnr che si allenava a sparare con il fucile per proteggersi dagli orsi polari...
Ricercatori Cnr dimostrano che è possibile plasmare con un fascio di luce nuovi materiali capaci di funzionare come componenti ottici reversibili e riconfigurabili. Il risultato pubblicato su Scientific Report
Grano e mutagenesi per la produttività e la qualità, lotta biologica ed esempi di biofactory, internazionalizzazione e organizzazione della ricerca agraria, cooperazione scientifica multilaterale. Sono alcuni temi della conferenza
È a rischio desertificazione quasi un quinto del territorio nazionale, il 41% del quale nel Sud, oltre la metà del territorio in Sicilia, Puglia, Molise e Basilicata.
Una nuova tecnica, firmata INGV e CNR, in grado di calcolare, attraverso i dati satellitari e GPS, le modalità con cui il magma profondo risale all’interno del sottosuolo dei Campi Flegrei
Impianti sperimentali dell’Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale (Insean) del Cnr, le prove sperimentali per un nuovo sistema per la produzione di energia chiamato Pewec
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario