
Un terabyte al giorno da Sentinel 1-B. Lanciato il 25 aprile dallo spazioporto europeo nella Guyana francese, Sentinel-1B ha prodotto le prime immagini solo due ore dopo che il radar è stato acceso
Un terabyte al giorno da Sentinel 1-B. Lanciato il 25 aprile dallo spazioporto europeo nella Guyana francese, Sentinel-1B ha prodotto le prime immagini solo due ore dopo che il radar è stato acceso
Una nuova tecnica, firmata INGV e CNR, in grado di calcolare, attraverso i dati satellitari e GPS, le modalità con cui il magma profondo risale all’interno del sottosuolo dei Campi Flegrei
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario