Comics & Science fumetti online gratis


Comics & Science e CNR Edizioni (CNR stà per Consiglio Nazionale delle Ricerche) hanno deciso in questo momento perticolare di mettere on line tutti i numeri dei Comics già pubblicati, incluso il primo numero da tempo esaurito.

Comics&Science progetto nato nel 2012 da su idea di Roberto Natalini, Direttore dell’Istituto Applicazioni del Calcolo del Cnr, e Andrea Plazzi, editor italiano appassionato di fumetti, anch’esso matematico, con lo scopo della divulgazione scientifica a fumetti sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dallo Studio Symmaceo e diffuso principalmente attraverso una collana di CNR Edizioni e numerosi eventi culturali in giro per l’Italia.

La collana conta ad oggi 11 albi con uscite semestrali (ad aprile e ottobre) e con presenti 3 numeri speciali.

L’avventura editoriale è iniziata con la pubblicazione di Misterius di Leo Ortolani (il numero 1 uscito nel 2013 e da tempo esaurito); a seguire, @CERN di Tuono Pettinato (2014), poi nel 2016 Lupo Alberto in Materia Oscura con la sceneggiatura di Francesco Artibani e i disegni di Silver e The Internet Issue  di Leo Ortolani e Federico Bertolucci

Nel 2017 Alfredo Castelli e Gabriele Peddes hanno curato The Babbage Issue mentre Giuseppe Palumbo è stato l’autore di The Archimede Issue. Sempre nel 2017 e a seguire nel 2018 sono usciti i due albi speciali finanziati dall’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr in cui il protagonista, Nabbovaldo, racconta ai più giovani, con due storie avvincenti e colorate, come districarsi nel mondo di Internet senza rimanervi intrappolati (The Nabbovaldo Issue e The Cyber Security Issue, entrambi disegnati da Gabriele Peddes. Sempre nel 2018 sono stati pubblicati gli albi The Women in Math Issue (curato da Alicie Miliani e Claudia Flandoli) e The Light Issue, dove con “Educazione SubatomicaZerocalcare ci parla della luce raccontando la sua avventura al Sincrotrone di Trieste. L’albo è stato realizzato in collaborazione con l’Istituto di Struttura della Materia del Cnr. 

Nel 2019 in The Stellar Issue Licia Troisi ci parla di stelle con tavole a cura di Carmine di Giandomenico, disegni di Alessandro Micelli e colore di Leo Colapietro; mentre, in occasione dei 150 ani della Tavola periodica di Mendeleev, Giovanni Eccher (sceneggiatore) e Sergio Ponchione (disegnatore) in The Periodic Issue, ci parlano di chimica. L’albo è stato realizzato con la collaborazione dell’Istituto di Chimica dei Composti Organo/Metallici del Cnr e la Società Chimica Italiana. Il 2019 si è chiuso con la pubblicazione di un altro numero speciale The Leonardo Issue, scritto da Giovanni Eccher, disegnato da Sergio Palumbo e finanziato da MM Milano. Un giallo dedicato a Milano, all’acqua e ai suoi navigli che prende spunto da uno scritto del genio fiorentino.

Il 2020 è iniziato con The AI Issue curato da Andrea Scoppetta (disegnatore) e Diego Cajelli (sceneggiatore) e prodotto in collaborazione con l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale e l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Cnr. L’albo è dedicato alla storia, allo sviluppo e alle prospettive dell’intelligenza artificiale e sarà presto disponibile tra le novità editoriali.

Questo il link per il download degli albi.

Fonte CNR

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.