Aggiornamento con aumento di versione disponibile per SSAP2010. Disponibile SSAP2010 4.9.9 anche se la versione precedente è stata aggiornata diverse volte con variazioni anche importanti ma senza modificarle il numero di versione. Anche per questo è bene controllare se esistono aggiornamenti se utilizziamo il software.
Ricordo che: SSAP è l’acronimo di SLOPE STABILITY ANALYSIS PROGRAM. Strumento avanzato, sviluppato in oltre 25 anni di sviluppo e che offre agli utenti un set di strumenti per effettuare verifiche di stabilità dei pendii naturali e artificiali o con elementi di rinforzo.
SSAP2010 si rivolge sopratutto a Geologhi, Ingengeri, ricercatori ma anche alle Pubbliche Amministrazioni.
SSAP2010, software creato e mantenuto dal Dr. Geologo Lorenzo Borselli ed è aggiornato regolarmente. Si raccomanda infatti di visitare periodicamente (per chi lo utilizza) la pagina di download per scaricare e tenere il programma sempre aggiornato con l’ultima versione disponibile.
Fonte ssap.eu
SSAP2010 4.9.9
SSAP2010 4.9.9 è stato rilasciato il 31-12-2018 con alcuni aggiornamenti importanti quali:
AGGIORNAMENTO IMPORTANTE. Ottimizzazione del sistema di generazione delle superfici random mediante un nuovo algoritmo di generazione di numeri casuali più veloce di quello standard implementatao nel comilatore FPC. Il nuovo algoritmo consente una riduzione del 15% dei tempi impiegati nella generazione di numeri casuali e quindi una migliore efficienza nella generazione delle superfici random;
AGGIORNAMENTO IMPORTANTE. Ottimizzazione del sistema di identificazione automatica degli strati. Ottimizzazione realizzata facendo uso del software AMDuProf (aggiunto alla lista degli strumenti di sviluppo Open Source/Freeware di SSAP) per il processo di CPU profiling e performance;
AGGIORNAMENTO IMPORTANTE. Nuova Procedura per la Registazione delle superfici random generate e verificate. La nuova procedura consente una maggiore velocità di registrazione, che ora avviene immagazzinando i dati in memoria anzihe esclusivamente su un file di testo temporaneo su disco. I dati ora disponibili vengono immagazzinati in memoria e utillizati direttamente al momento della generazione del file DXF che verrà plottato a richiesta dell’utente. Il processo velocizza considerevolmente la generazione del File DXF che verra’ successivamente plottato. Il file FREGS.TMP contenete l’intero database delle superfici registrate e’ comunque scritto su disco alla fine della verifica di stabilita’. Il processo di memorizzazione del database delle superfici verifciate e registrate (numero max superficie registrabili e’ 50000) consuma una quantità’ di memoria fino a 1.5 GB di RAM. per questa ragione si consiglia semre di lanciare SSAP avendo una quantità di RAM Libera di almeno 2-2.5 GB. Nel File DXF generato con i dati delle superfici registrate abbiamo visibili i dati sul deficit o surplus di forza resistente FTR (kN/m) lungo ogni superficie verificata. Questa informazione risulta utile nel caso di applicazione del Metodo Disaccoppiato per la progettazione di opere di stabilizzazione quali palificate e tiranti. Le informazioni sul bilancio delle forze FTR, per tutte le superfici analizzate, sono ora disponibili nella visualizzazione del file .DXF delle superfici registrate nella finestra LISTA LAYERS in QCAD. Si ringrazia il Dr. Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi per il suggerimento di questa implementazione e per le modalità di utilizzazione nella progettazione di opere di sostegno. Per dettagli sul Metodo Disaccoppiato si consiglia di consultare (pagine dalla 138 alla 142) il seguente testo : FROLDI, P. (2015). Dissesto idrogeologico e stabilità dei versanti. Consolidamento dei pendii con palificate. Analisi e progettazione. Maggioli Editore. pp.246. ISBN: 8891610195;
Modifiche minori interfaccia utente;
Installazione e download di SSAP2010
Per una corretta installazione di SSAP2010 o per utilizzarlo come software portatile dato che ha tanti collegamenti e l’installazione può risultare complicata, si raccomanda di seguire la pagina “NOTE SULLA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE del SOFTWARE“ aggiornato il 31 dicembre quindi alla release attuale la 4.9.9.
Disponibile anche il Manuale Tecnico aggiornato alla versione 4.9.8.
Mentre a questa pagina possiamo vedere le caratteristiche del software questi sono stati aggiornati alla versione corrente.
Se abbiamo già installato una versione precedente bisogna prima disinstallarla. Il software può essere installato anche su una chiave USB e nella versione portatile andremo ad installare QCAD come CAD integrato.
Il software, come viene specificato sia sul sito che sulla licenza d’usonon è un software commerciale e viene distribuito solo tramite web senza fini di lucro, non è un software Open Source in quanto il codice sorgente resta esclusivo al solo autore.