The Document Foundation (TDF) ha da poco annunciato il rilascio di LibreOffice 5.2 “Fresh“, aggiornata da poco anche la versione “Still” con l’ultima versione a disposizione la 5.1.5.
LibreOffice la suite per l’ufficio Open Source, ricca di funzionalità, che tiene testa a tutti gli altri prodotti nella stessa categoria, ma emerge per le migliori funzioni di interoperabilità.
LibreOffice 5.2 major release ricca di funzionalità e con miglioramenti che riguardano anche l’interfaccia utente e caratteristiche di qualità aziendali. Come detto aggiornamento anche di LibreOffice 5.1.5 “Still” per le implementazioni di classe enterprise e per l’utilizzo in produzione.

Fonte blog.documentfoundation
LibreOffice 5.2 “Fresh” (anche se al momento del’installazione la versione che compare è la 5.2.0.4) fornisce classificazione dei documenti secondo lo standard TSCP, e un insieme di miglioramenti in Calc. Supporta inoltre più tipi di firme digitali e l’importazione, esportazione di firme con formato dei file OOXML. Aggiunto inoltre il supporto dei caratteri jolly nelle formule, per la compatibilità con XLS/XLSX e ODF 1.2.
Miglioramenti anche per Writer per interoperabilità di importazione per i file DOCX e RTF, e l’aggiunta del supporto per Word per i documenti legacy DOS.
In termini di user experience è stata aggiunta una modalità a single toolbar ai programmi Writer e Calc per aiutare a concentrarsi sul contenuto, e icone alla toolbar per rendere più funzioni e fluido l’utilizzo. E, per un controllo ancora maggiore, la maggior parte dei menu contestuali possono essere personalizzati.
Altre nuove funzionalità di LibreOffice 5.2 sono:
- I nuovi strumenti di disegno, tra le curve piene, poligoni e linee a mano libera, sono stati aggiunti a tutti i moduli di programma;
- Per Writer:
- Aggiunta l’opzione stampa su file nella lista delle stampanti;
- Supporto per l’autenticazione a due fattori per l’archiviazione su Google Drive;
- Il pulsante Salva nella barra degli strumenti include l’opzione Salva come Modello.
- Per Calc:
- Sono state aggiunte nuove funzioni, insieme con ampie descrizioni dei comandi che ne spiegano il funzionamento;
- Possibilità di attivare contemporaneamente più funzioni sulla barra di stato;
- L’icona della barra degli strumenti di valuta ora include un menu a discesa per scegliere rapidamente la valuta che si desidera utilizzare;
- Quando si toglie il bordo da una cella, c’è la possibilità di toglierlo anche alle celli adiacenti.
- Per Impress:
- Quando si lavora con animazioni personalizzate, ora è possibile aggiungere rapidamente un effetto a un elemento tramite la barra laterale;
- L’elenco degli effetti della barra laterale comprende ora una descrizione dell’effetto;
- Nella proprietà barra laterale, disponibile un nuovo pannello Sfondo della Slide che consente di cambiare rapidamente il formato dell’immagine, l’orientamento e lo sfondo.
Per un elenco migliore delle nuove caratteristiche si veda il file PDF sul wiki e sul sito di LibreOffice.
Il filmato visibile sotto sulle funzioni generali e altri brevi filmati sulle funzioni della versione 5.2 per i tre programmi principali che costituiscono la suite “Writer, Calc e Impress” sono visibili su YouTube al link.
LibreOffice 5.2 “Fresh” rappresenta la versione più aggiornata quindi non esente da bug, e come tale è rivolto ad appassionati di tecnologia e coloro che per prima vogliono provare le nuove caratteristiche.
Per l’utilizzo in ambito aziendale, TDF raccomanda la versione più matura “Still” e suggerisce di ricorrere sempre al supporto di professionisti certificati sulla base delle best practice per la migrazione, la formazione e la soluzione degli eventuali bug (http://www.libreoffice.org/get-help/professional-support/).
Per scaricare le ultime versioni disponibili della nota suite d’ufficio “rilasciata daTDF, questi i link per il download della versione “Fresh” e “Still“.
Da segnalare che la “LibreOffice Conference” nel 2016 sarà ospitata dalla Facoltà di Information Technology a Brno University of Technology, e organizzato da OpenAlt, dal 7 al 9 settembre.
Gli utenti LibreOffice, e i sostenitori tutti del software libero e i membri della comunità possono sostenere The Document Foundation con una donazione: http://donate.libreoffice.org.