FocusWriter è un semplice ambiente di scrittura privo di ogni distrazione. Il software utilizza infatti una interfaccia a scomparsa che si attiva spostando il mouse ai bordi dello schermo studiato per eliminare le distrazioni della rete.
Oggi è molto facile avere aperto 10 e più schede su un browser, essere collegato istantaneamente a Facebook, Twitter, Google+, alla pagina sportiva al giornale di turno, all’ultima news tecnologica ecc, ecc, ecc.

Con le innumerevoli distrazioni che la rete ci offre rende difficile avvolte riuscire a concentrarci, e se si deve lavorare per esempio scrivere una relazione o un testo e la voglia non è al massimo, in questo caso ci viene in aiuto FocusWriter, app che aiuta a togliere le mille distrazioni di internet e a concentrarci nella scrittura.
FocusWriter fa una sola cosa però la fa bene, rimuove le tentazioni.
FocusWriter è un software Open Source e multi – piattaforma disponibile infatti per diverse piattaforme Linux già pacchettizzato, per Windows versioni 7 / 8, 8.1 sia in versione desktop che versione portatile, per Mac OS X versioni 10.7, 10.8, 10.9, 10.10 oltre naturalmente al Codice Sorgente.
Le caratteristiche principali di FocusWriter sono:
- scrive in formato TXT, RTF di base e con supporto per i file ODT;
- dispone di timer ed allarmi;
- si possono impostare gli obiettivi quotidiani;
- dispone di temi personalizzabili;
- in forma opzionale dispone di effetti sonori Typewriter;
- si può impostare il salvataggio automatico;
- dispone del controllo ortografico;
- possibilità di lavorare su più documenti;
- è disponibile in oltre 20 lingue compreso l’italiano.
Il software è regolarmente aggiornato e l’ultima versione disponibile è la 1.5.4 con rilascio del 13 giugno 2015, primo aggiornamento dell’anno.
Il progetto si trova su Gott Code dove sono ospitati anche altri progetti. Questo il link diretto al progetto FocusWriter.