
Restiamo Aperti è una strumento di ricerca che si base su di una mappa collaborativa basata su OpenStreetMap e che consente di condividere in modo facile e veloce le attività aperte o chiuse nella nostra zona di interesse.
Nel web una delle cose diffuse sono le diverse mappe. Queste possono variare in campi che vanno dai più comuni a quelle quelle decisamente più inconsuete. Proprio per questo e sopratutto per tenerne traccia di quelle che più mi divertono o mi incuriosiscono e sperando che possano piacere e incuriosire anche quelli che seguono il blog sono qui ad aprire una nuova categoria “appunto Mappe”.
Le mappe mi incuriosiscono e sorprendono da sempre quindi in questa categoria cercherò di includere la gran parte di quelle che trovo e spero di fare un elenco delle altre. I principali visualizzatori e mappe online sono invece descritte nelle proprie categorie.
Spero di poter avere il tempo di parlare anche di OSM “OpenStreetMap”, visto che appena posso aggiorno i luoghi dove passo…
Restiamo Aperti è una strumento di ricerca che si base su di una mappa collaborativa basata su OpenStreetMap e che consente di condividere in modo facile e veloce le attività aperte o chiuse nella nostra zona di interesse.
In un periedo come questo dove viaggiare risulta difficile se non impossibile vorrei presentare questo bel progetto di nome Localingual. Si tratta di una mappa globale che consente di ascoltare come si parla nel mondo.
Le mappe del Coronavirus "Covid-19". Ora che il virus si è diffuso in altri paesi e in modo particolare in Italia, vediamo quali sono i siti che anche tramite delle mappe ci permettono di seguire l'andamento con aggiornamenti più o meno aggiornati.
Mini Tokyo 3D è invece una mappa forse unica nel suo genere. Si tratta di una mappa in tempo reale dei trasporti pubblici di Tokyo. La mappa presenta una gran mole di dati. Si va appunto dalla linea della metropolitana con la fonte dei dati di trasporto...
Iniziamo questa nuova categoria con una mappa che indica in modo dettagliato le reti diplomatiche di 61 paesi e territori del G20, dell'OCSE e dell'Asia. La mappa rende disponibile tre anni il 2016, 2017 e 2019 con l'aggiunta della Lituania, paese che ha aderito all'OCSE nel 2018
Questa mappa visualizza la trasformazione radicale che si è verificata in tutto il mondo negli ultimi 60 anni, da una popolazione nelle grandi città pari al 30% del totale nel 1950, si è passati a un 54% nel 2015
È on-line atlanteeolico.it, il portale dimostrativo che pubblica la mappa della ventosità nella nostra penisola ad alta risoluzione. La mappa è stata realizzata analizzando i dati relativi alla velocità media del vento a una risoluzione spaziale di 30 metri e ad un'altezza dal suolo di 20 metri.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario