QCAD, il software CAD 2D della Ribbonsoft multi – piattaforma continua ad aggiornarsi e, a poco più di un mese dall’ultima versione è disponibile un nuovo aggiornamento. Disponibile QCAD 3.17.2 con data di rilascio del 27 giugno 2017.
Ricordo sempre che QCAD è un software multi – piattaforma ed è disponibile in tre varianti versioni. Ovvero: nella versione PRO quella a pagamento, nella versione base gratuita e nella versione community come software Open Source.
Settimo aggiornamento del 2017 e seconda versione di manutenzione della versione 3.17. Le modifiche e gli aggiornamenti di QCAD 3.17.2 rispetto alla versione precedente sono:
- In modificare: Proiezione > isometrica. Aggiungi tipi di proiezione alternative quali:
- Planometric, Cabinet, Cavalier;
- Per il solo QCAD Professional:
- In Modify > Explode. Explode multi-line or formatted text into simple, single line text blocks;
- In Modify > Isometric Projection. User defined projection types;
- In File > SVG Export. Improved export of multi-line or formatted text entities;
- In Block > Copy Block. Create a copy of an existing block with a new name;
- Modifiche agli strumenti a linea di comando:
- dwg2bmp, DWG2PDF, dwg2svg, dwg2maptiles. Add -layer switch: Comma-separated list of layer(s) to export;
- dwg2bmp. Add -zoomall switch: Zoom to all layers, even if only some layers are exported;
- Per QCAD/CAM:
- Post processors: Mach3 e EMC2;
- e la correzione di bug quali:
- FS#1572 – Dimension font not set to “Standard” when importing through dxflib;
- FS#1593 – CAM > CAM Export: ZH in header always yields default value “100”;
- FS#1595 – LWPOLYLINE exports Z values for vertices;
- FS#1597 – Edit > Convert Drawing Unit: dimension scale override set for all dimensions;
- FS#1600 – File > Save As: Only partial information shown for available filters.
Per vedere tutti i cambiamenti di questa e delle altre versioni delle nuove aggiunte o dei problemi riscontrati e risolti, basta andare alla pagina qcad – changelog.
Anche in questa versione come accade ormai da un pò, non verranno più scaricati la versione community e quella professional separatamente. Infatti, ci troveremo installato QCAD con in versione di prova gratuita gli add-on della versione PRO. Gli add-on il consistono nel supporto DWG, PRO TOOLS e CAM. Avremo quindi installato con durata di tutte le funzioni a tempo la versione Trial di QCAD Professional, e scaduto il tempo di prova che dura 15 minuti a sessione si proseguirà con l’utilizzo della versione community. Per riutilizzare gli add-on bisogna riavviare il software.
Se vogliamo invece utilizzare QCAD in tutto e per tutto nella versione Community bisogna disinstallare i componenti aggiuntivi di prova a tempo. Per disinstallare i componenti aggiuntivi, basta cliccare su “Rimuovi” accanto al componente aggiuntivo evidenziato a destra nella finestra di prova.
Da vedere anche QCAD Command Line Tools pagina che illustra alcuni strumenti da riga di comando che consentono la conversione batch dei file di disegno CAD (aggiornato al 28 febbraio 2017).
Sito ufficiale di QCAD da dove si scarica l’ultima versione del software. Disponibile per Windows a 32 e 64 bit con pieno supporto a Windows 10, per Linux a 32 e 64 bit e per Mac OS X versioni per gli OS 10.11, 10.10, 10.9, 10.8, 10.7, 10.6 solo processori Intel. Per il download. Disponibile anche la versione QCAD/CAM Professional Trial Version 3.17.0.
Il codice sorgente di QCAD e solo il sorgente è rilasciato sotto i termini della (GPL v3) GNU General Public Licenseversione 3. Per vedere tutte le licenze vedere il file LICENSE.txt ;
Questo invece il sito della Ribbonsoft da qualche tempo è disponibile una sola versione quella Professional al costo di 33.00 € mentre ulteriore consegne avverranno su supporto CD-ROM al costo di € 12.00.
Pubblicità