Dopo molto tempo è finalmente stato rilasciato un nuovo aggiornamento per Wings 3D, software Open source per la modellazione in 3D. Rilasciato e disponibile per il download Wings 3D 2.1.6 con data di rilascio del 10 marzo 2018.
Ricordo che Wings 3D originariamente ispirato a software commerciali quali Nendo e Mirai della IZware è stato sviluppato a partire dal 2001.
Wings 3D è multi – piattaforma, Open source e disponibile per i principali sistemi operativi sia a 32 che a 64 bit, offre una vasta gamma di strumenti di modellazione, un’interfaccia personalizzabile, il supporto per le luci e materiali, e un built-in funzione di mappatura AutoUV. Esporta nei formati più comuni quali .obj e l’interfaccia è localizzata in diverse lingue tra cui anche in italiano.
Versione questa per lungo tempo contrassegnata come in fase di sviluppo e ora rilasciata. Molte parte del codice è stato riscritto per future ottimizzazioni, riscritto anche il motore di rendering per renderlo più veloce per i modelli più grandi e allontanarsi dalla vecchia pipeline OpenGL.
Molti sono anche i bug risolti dalla precedente versione 2.1.5.
- Aggiunta la finestra snap e rimosso il vecchio comando tools/snap;
- Implementato il supporto dnd per i file e le immagini Wings dal OS (non funziona su Mac );
- Importatore per PS/EPS che non importava correttamente i file ora dovrebbe importare correttamente i file Adobe Illustrator, LibreOffice e Inkscape. Il file Scribus potrebbe non caricare alcuni oggetti;
- Aggiunta la traduzione per lo spagnolo;
- Aggiunti i tasti di scelta rapida “F2” e “EDelete” per le operazioni di rinomina e di cancellazione;
- Le finestre di dialogo sono ora visualizzate vicino al puntatore del mouse;
- L’opzione AutoUV Editor mostra/ nasconde l’immagine di sfondo è di nuovo presente;
- Aggiunta una finestra di dialogo per consentire all’utente di decidere se ripristinare un file non salvato;
-
Quando tutte le facce di un oggetto che è stato combinato con un altro è nascosto, quando l’utente lo separa, quell’oggetto non può essere comunque visibile;
-
Ottimizzato il codice di rendering, ora i modelli di grandi dimensioni funzionano meglio. Il rendering è ora basato sullo shader, le mappe di rilievo e le mappe normali sono visibili in modalità “due luci” e l’illuminazione è migliorata;
- Risolti alcuni problemi di attivazione del mouse;
- Risolti alcuni problemi di unicode dell’esportatore;
Wings 3D è scritto in lingua inglese ma è disponibile in svariate altre lingue tra cui l’italiano. Per attivare la GUI in italiano andare a su “Edit > Preferences > User Interface” e a “Language” selezionare la lingua desiderata.
Come detto Wings 3D è un software Open source rilasciato con licenza BSD. Per il download delle varie versioni basta andare alla pagina “Wings 3D Download“.
Link alla home