Pinta è un software open source per l’editing grafico gratuito e multi – piattaforma che si ispira al celebre software di casa Microsoft Paint.NET (il quale è disponibile solo per OS Windows). Il software ha come obiettivo quello di fornire agli utenti un modo semplice m potente per disegnare e manipolare le immagini appunto su Linux, Mac OS X e Windows.
Pinta era da qualche anno ormai che non veniva aggiornato almeno in versione stabile e con tanti problemi, prima di abbandono da parte del primo sviluppatore del progetto fino all’arrivo di un nuovo team di sviluppo ed i frutti di questo lavoro è questo nuovo rilascio che porta il software alla versione 1.5 stabile del 24 maggio 2014.

Quello che più piace di Pinta è senza dubbio la sua interfaccia grafica semplice ed in stile Paint.NET. Dispone dei più comuni strumenti per disegno quali il disegno a mano libera, linee, rettangoli, ellissi, ecc. Dispone della possibilità di usare i livelli ed ancora molte regolazioni per gli effetti di ritocco delle immagini. Poi è disponibile in oltre 55 lingue tradotte almeno parzialmente ed è molto semplice da usare almeno se lo compariamo a Gimp (anche se meno potente).

Pinta 1.5 porta diverse nuove funzionalità e miglioramenti. Ridisegnati i cursori del mouse, aggiunto il comando inverti selezione, migliorata l’integrazione con Mac OS X, in Windows installa automaticamente la versione corretta di GTK # ed il Framework .NET ecc. Molti sono anche i bug corretti per conoscerli tutti si può visitare la pagina su launchpad di Pinta. Comunque, la novità più importante introdotta è la presenza del nuovo gestore degli add – on. Infatti, in Pinta 1.5 abbiamo ora il supporto a componenti aggiuntivi che possono fornire ulteriori effetti, strumenti, pennelli e formati di file. Gli sviluppatori possono visitare https://github.com/PintaProject/Pinta/wiki per conoscere meglio e sviluppare i propri componenti aggiuntivi.
Il software utilizza la MIT License;
Home dove il download è ancora (al momento fermo alla versione 1.4);
Per scaricare l’ultima versione la 1.5 bisogna andare sulla pagina del progetto PintaProject su GitHub alla pagina delle note della release 1.5. Il download è a fondo pagina e dove è presente anche il codice sorgente.